Gruppi elettrogeni di emergenza

Condividi Questo Articolo:

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

In questo articolo

Gruppi elettrogeni di emergenza: normativa completa e consigli per la scelta

I gruppi elettrogeni di emergenza sono un elemento fondamentale per garantire la continuità di servizio in caso di interruzioni di corrente. La loro installazione è regolata da una serie di normative che ne definiscono i requisiti di sicurezza, le caratteristiche tecniche e le procedure di collaudo.

Normativa di riferimento:

  • D.P.R. 151/2011: “Regolamento recante semplificazione delle procedure per l’accesso alle attività soggette a SCIA, …”.
  • Circolare del Ministero dell’Interno n. 31 del 1978: “Istruzioni tecniche per l’installazione e l’esercizio dei gruppi elettrogeni di emergenza”.
  • CEI 64-8/5: “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua – Parte 5: Sezione 522: Alimentazione elettrica di sicurezza”.
  • UNI 11225: “Gruppi elettrogeni di emergenza – Installazione”.

Requisiti di sicurezza:

  • I gruppi elettrogeni di emergenza devono essere installati in un locale apposito, adeguatamente ventilato e protetto dalle intemperie.
  • Il locale deve essere dotato di un sistema di antincendio e di un sistema di allarme in caso di malfunzionamento del gruppo elettrogeno.
  • Il gruppo elettrogeno deve essere collegato all’impianto elettrico in modo sicuro e conforme alle normative vigenti.
  • Devono essere effettuate regolari manutenzioni e verifiche del gruppo elettrogeno.

Caratteristiche tecniche:

  • La potenza del gruppo elettrogeno deve essere adeguata al fabbisogno energetico delle utenze da alimentare in caso di emergenza.
  • Il gruppo elettrogeno deve essere in grado di avviarsi automaticamente in caso di interruzione di corrente.
  • Il gruppo elettrogeno deve essere dotato di un sistema di insonorizzazione per ridurre l’impatto acustico.

Procedure di collaudo:

  • Al termine dell’installazione, il gruppo elettrogeno deve essere collaudato da un tecnico abilitato.
  • Il collaudo deve verificare la corretta installazione del gruppo elettrogeno, il suo funzionamento e la sua conformità alle normative vigenti.

Consigli per la scelta:

  • In fase di scelta del gruppo elettrogeno di emergenza, è importante considerare i seguenti fattori:
  • Potenza: la potenza del gruppo elettrogeno deve essere adeguata al fabbisogno energetico delle utenze da alimentare in caso di emergenza.
  • Tipologia di motore: i gruppi elettrogeni di emergenza possono essere alimentati a benzina, diesel, gas o metano. La scelta del tipo di motore dipende da diversi fattori, tra cui il budget, l’impatto ambientale e le esigenze specifiche dell’utente.
  • Avviamento: i gruppi elettrogeni di emergenza possono avere avviamento manuale o automatico. L’avviamento automatico è consigliabile per garantire la continuità di servizio in caso di interruzione di corrente.
  • insonorizzazione: i gruppi elettrogeni di emergenza possono essere dotati di un sistema di insonorizzazione per ridurre l’impatto acustico. Questo è un fattore importante da considerare se il gruppo elettrogeno viene installato in un ambiente residenziale.

Conclusioni:

I gruppi elettrogeni di emergenza sono un elemento fondamentale per garantire la continuità di servizio in caso di interruzioni di corrente. La loro installazione è regolata da una serie di normative che ne definiscono i requisiti di sicurezza, le caratteristiche tecniche e le procedure di collaudo. In fase di scelta del gruppo elettrogeno di emergenza, è importante considerare i fattori sopra elencati per individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Per ricevere maggiori informazioni o per un preventivo gratuito, contattaci subito!

FAQ:

D: Quali sono le normative che regolano l’installazione dei gruppi elettrogeni di emergenza?

R: Le principali normative che regolano l’installazione dei gruppi elettrogeni di emergenza sono il D.P.R. 151/2011, la Circolare del Ministero dell’Interno n. 31 del 1978, la CEI 64-8/5 e la UNI 11225.

D: Quali sono i requisiti di sicurezza per l’installazione di un gruppo elettrogeno di emergenza?

R: I requisiti di sicurezza per l’installazione di un gruppo elettrogeno di emergenza includono:

  • Installazione in un locale apposito, adeguatamente ventilato e protetto dalle intemperie.
  • Sistema di antincendio e sistema di allarme.
  • Collegamento all’impianto elettrico sicuro e conforme alle normative.
  • Manutenzioni e verifiche regolari.

D: Come si sceglie la potenza del gruppo elettrogeno di emergenza?

R: La potenza del gruppo elettrogeno di emergenza deve essere adeguata al fabbisogno energetico delle utenze da alimentare in caso di emergenza. È importante considerare la potenza assorbita da tutte le utenze che saranno collegate al gruppo elettrogeno.

D: Quali sono i tipi di motore disponibili per i gruppi elettrogeni di emergenza?

R: I gruppi elettrogeni di emergenza possono essere alimentati a benzina, diesel, gas o metano. La scelta del tipo di motore dipende da diversi fattori, tra cui il budget, l’impatto ambientale e le esigenze specifiche dell’utente.

D: Cos’è l’avviamento automatico e perché è importante?

R: L’avviamento automatico è un sistema che permette al gruppo elettrogeno di avviarsi automaticamente in caso di interruzione di corrente. Questo è un fattore importante per garantire la continuità di servizio in caso di emergenza.

D: Cos’è l’insonorizzazione e perché è importante?

R: L’insonorizzazione è un sistema che riduce l’impatto acustico del gruppo elettrogeno. Questo è un fattore importante da considerare se il gruppo elettrogeno viene installato in un ambiente residenziale.

Contattaci subito per ricevere maggiori informazioni o per un preventivo gratuito!

Wiba: il tuo partner per la sicurezza e la continuità di servizio.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Conclusione:

I gruppi elettrogeni di emergenza sono un investimento importante per la sicurezza e la continuità di servizio. Scegliendo il prodotto giusto e installandolo correttamente, potrai essere sicuro di avere sempre energia elettrica a disposizione, anche in caso di blackout.

Vuoi restare aggiornato?

iscriviti adesso alla nostra newsletter

Altri Articoli Correlati

Gruppi Elettrogeni

Vendita e Noleggio Gruppi Elettrogeni a Milano

Vendita e Noleggio Gruppi Elettrogeni a Milano: La Guida Completa per Aziende e Privati 🔋🏢 Negli ultimi anni, la necessità di gruppi elettrogeni a Milano

Gruppi Elettrogeni

Noleggio Gruppi Elettrogeni Mantova

Introduzione al noleggio gruppi elettrogeni Mantova Cos’è un gruppo elettrogeno e a cosa serve Un gruppo elettrogeno è un dispositivo che genera energia elettrica tramite

Vuoi Avere Maggiori Informazioni?

Contattaci adesso per saperne di più